Stats Tweet

Pietro da Rìmini.

Pittore italiano. Considerato dalla critica uno dei maestri della Scuola riminese, pienamente inserito nel contesto dell'arte trecentesca, la ricostruzione della sua figura si fonda su due sole opere firmate: il Crocifisso della chiesa dei Morti di Urbania, datato 1320, e gli affreschi, molto degradati, del convento francescano di Montottone del 1333. La sua maniera, che presenta indiscussi substrati giotteschi, si qualifica anche per la matrice realista, dagli accenti drammatici e patetici di origine lombarda, e insieme per la capacità di ampia narrazione e di naturalismo cromatico di ascendenza senese e bolognese. Sulla scorta di numerosi studi sono stati attribuiti, tra gli altri, a questo artista: gli affreschi della cappella nel chiostro del Convento degli eremitani di Padova (ora staccati e custoditi nel Museo Civico); gli affreschi delle chiese di Santa Chiara e di San Francesco a Ravenna; i dipinti su tavola di un dittico, rappresentante la Crocifissione e la Dormitio Virginis, conservato presso la Kunsthalle di Amburgo (prima metà XIV sec.).